RIFACIMENTI
Nella nostra bottega artigiana eseguiamo il restauro di numerosi divani, poltrone e sedie.
Restauro divani antichi e moderni
Radice Fedele Salotti è un’azienda artigianale specializzata nel restauro di divani, poltrone e sedie, antichi e moderni. La nostra esperienza di oltre 40 anni ci permette di eseguire interventi di alta qualità, rispettando le tecniche di lavorazione originali.
Restauro divani con o senza sostituzione delle imbottiture
Restauro divani personalizzato
Ogni divano è un pezzo unico, con la sua storia e il suo valore affettivo. Radice Fedele Salotti offre un servizio personalizzato, che tiene conto delle esigenze e dei desideri di ogni cliente. È possibile scegliere tra diversi materiali e finiture, per creare un pezzo unico e inconfondibile.
Rifacimento
Nella nostra bottega artigiana è arrivato un divano con poltrone in stile che aveva bisogno di un urgente rifacimento totale, strutturale ed estetico.
Abbiamo fatto del nostro meglio per rimetterlo a nuovo! e ci sembra che il risultato sia davvero di qualità. Tu cosa ne pensi?
Lavoriamo con maestria artigiana a poltrone e divani antichi e usurati, adattandoli alle tue esigenze e donandogli una vita nuova, in una nuova veste unica e inconfondibile grazie ad un’ampia scelta di tessuti e pellami.
Restauro Divani: L’Arte di Ridare Vita ai Tuoi Arredi
Il restauro divani non è un semplice intervento di rinnovo estetico, ma un processo profondo che unisce tecnica, sensibilità e rispetto per la storia di ogni pezzo. Quando un divano mostra segni di usura, la soluzione non è sempre sostituirlo.
Spesso, dietro a un tessuto consumato o a una molla ceduta, si nasconde un’anima preziosa, fatta di legno, imbottiture e ricordi. Restaurarlo significa restituirgli dignità, funzionalità e bellezza.
In Italia, patria dell’artigianato di qualità, il restauro dei divani è un’arte che unisce tradizione e innovazione. Laboratori specializzati come Radice Fedele Salotti lavorano ogni giorno per preservare l’identità di ogni divano, trattandolo non come un semplice oggetto, ma come un frammento di storia domestica.
Cos’è il Restauro Divani e Perché È Importante
Restaurare un divano significa restituire a un oggetto la sua forma, solidità e bellezza originarie, intervenendo non solo sull’aspetto estetico, ma anche sulla struttura interna. Mentre il rifacimento si limita alla sostituzione del tessuto, il restauro entra nel cuore del divano: struttura, imbottitura e finiture vengono analizzate e, se necessario, ricostruite.
- Prolungare la vita utile del divano mantenendo la sua essenza originale.
- Risparmiare rispetto all’acquisto di un nuovo arredo di qualità equivalente.
- Ridurre l’impatto ambientale evitando sprechi e smaltimenti inutili.
- Valorizzare il design e le caratteristiche uniche dei pezzi d’epoca o su misura.
Materiali Utilizzati nel Restauro Divani
Legni e Strutture Portanti
Si usano legni solidi e resistenti come faggio, abete o rovere, ideali per garantire stabilità e durata nel tempo.
Imbottiture Naturali e Sintetiche
Le imbottiture naturali come piuma e crine vegetale offrono comfort e traspirabilità; quelle sintetiche, come schiume tecniche e poliuretano, assicurano elasticità e resistenza.
Rivestimenti: Tessuti, Pelle e Microfibra
Il rivestimento è scelto in base allo stile e all’uso. Tessuti in lino o cotone sono eleganti e traspiranti, mentre la microfibra e la pelle sono più pratiche e durevoli.
Le Fasi del Restauro di un Divano
1. Analisi e Diagnosi
Ogni restauro comincia con un’attenta ispezione. Gli artigiani analizzano la struttura, individuano eventuali danni nascosti e decidono il tipo di intervento necessario. Si ascolta la “storia” dell’oggetto e si valutano materiali e modalità di costruzione.
2. Intervento sulla Struttura
La struttura è il cuore del divano. Viene smontata, pulita e rinforzata. Si sostituiscono le parti danneggiate e si rinnovano molle e cinghie con materiali di alta qualità, progettati per durare nel tempo.
3. Rigenerazione delle Imbottiture
Le imbottiture vengono sostituite o rigenerate con materiali resistenti ma confortevoli, come piuma naturale, poliuretano o fibre tecniche, per riportare il comfort originale e garantire lunga durata.
4. Rivestimento e Rifinitura Finale
È la fase più visibile, quella in cui il divano “rinasce”. Si scelgono i tessuti o le pelli più adatti, si curano le cuciture e le finiture estetiche come ceratura, patinatura e lucidatura, che proteggono e valorizzano il materiale.